Architetto italiano. Studiò a Modena e a Bologna. Nel 1818 si
trasferì a Roma dove proseguì la sua formazione con R. Stern e
divenne accademico di San Luca. Nel 1833 subentrò a P. Belli nella
ricostruzione della basilica di San Paolo fuori le Mura, distrutta da un
incendio nel 1823. Realizzò quindi i teatri di Fano (1845-63), Terni
(1849) e Rimini (1857); il monumento all'Immacolata Concezione a Roma (1854-58);
il Collegio Scozzese a Roma (1860-69) (Modena 1792 - Milano 1869).